Sprint Retrospective: come funziona?

Sprint Retrospective

Sprint Retrospective: come funziona?
Partiamo con alcune citazioni.

Nel Manifesto per lo Sviluppo Agile di software il principio n. 12 richiama il concetto di retrospective: “a intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace, dopodiché regola e adatta il proprio comportamento di conseguenza”.

Nella Guida Scrum nel paragrafo dedicato alla Sprint Retrospective si stabilisce che: “Lo Scrum Team ispeziona come è andato il precedente Sprint relativamente agli individui, alle interazioni, ai processi, agli strumenti ed alla propria Definition of Done”.

La Guida al Project Management Body of Knowledge (PMBoK) edizione 7  al paragrafo §2.5.8 si parla in generale di apprendimento nel corso del progetto: “Periodicamente, il gruppo di progetto potrà incontrarsi per determinare sotto quali aspetti può migliorare (lesson learned) e come può migliorare e sfidare il processo nelle iterazioni successive (retrospettive)”.

Sprint Retrospective: come funziona?
Vediamo a partire dalle definizioni il suo funzionamento a grandi linee.

La retrospective è un incontro presente in tutti gli approcci: agili, ibridi e predittivi. Quando tenere la retrospective può essere o meno formalizzato nel framework o metodo utilizzato. Ad esempio: in Scrum è un evento denominato Sprint Retrospective e si tiene alla fine di ogni Sprint; nel metodo Kanban non è definito un momento specifico in cui tenere la retrospective ma spetta al team che si auto-gestisce stabilire la periodicità di questo incontro.

La definizione della Guida Scrum mette in evidenza degli ambiti specifici su cui confrontarsi durante la retrospective:

  • Individui
  • Interazioni
  • Processi
  • Strumenti
  • Definition of Done

In modo trasversale rispetto a questi ambiti, il team mette in evidenza cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e cosa migliorare rispetto ad un arco temporale trascorso (iterazione o sprint). L’output di una retrospective è una lista ordinata per priorità delle azioni di miglioramento che può attuare immediatamente. Il risultato atteso dall’implementazione delle azioni è l’effettivo miglioramento in termini di efficacia ed efficienza.

Sprint Retrospective: perché non funziona?
Può stupire ma questo evento è molto delicato, frequentemente perde di efficacia sino ad essere abbandonato o svolto solo perché è scritto nella guida Scrum.

Che la Retrospective sia un momento ritenuto da tutti importante è un dato di fatto, banalmente ho potuto averne dimostrazione con un breve e semplice esercizio che svolgo in aula. L’esercizio consiste nel dividere in gruppi i partecipanti (3-5 persone per gruppo), dar loro i 12 principi dell’Agile Manifesto e chiedere di scegliere i 3 principi che ritengono essere i più importanti. Questo esercizio lo svolgo da oltre cinque anni, purtroppo non mi sono mai divertito a tirare giù una statistica, ma potrei iniziare a farlo. Ad oggi ho rilevato qualitativamente che il principio numero 12 ha un’elevata frequenza di scelta, una buona fetta delle persone ritiene che sia molto importante avere un momento durante il quale riflettere e migliorarsi, come dargli torto.

Cosa accade nella realtà?
Questo evento tende ad essere abbandonato o a non generare valore per il team.

Quali sono gli anti-pattern della retrospective?
Ovvero, quali dinamiche riconoscibili emergono da un’esecuzione disfunzionale della retrospective?

Stefan Wolpers fa un elenco completo nella sua Guida agli Anti-Patterns di Scrum, di seguito riporto un estratto di alcuni anti-patterns:

  • #NoRetro: lo Scrum Team chiede di eliminare o non tiene più la retrospective.
  • Dispensable buffer: la retrospective viene cancellata per completare il lavoro necessario a raggiungere lo Sprint Goal.
  • Rushed retrsospective: lo Scrum Team alloca meno di 60 minuti per l’evento.
  • Someone sings: quanto viene condiviso nella retrospective viene raccontato a stakeholder esterni, violando la regola: “quanto si dice nel team resta nel team”.
  • Extensive whining: l’evento diventa un momento per lamentarsi e per fare le vittime.
  • UNSMART: lo Scrum Team sceglie azioni di miglioramento non misurabili e poco chiare, ad esempio: migliorare la comunicazione, ridurre il numero di bug, ecc. Un’azione SMART è Specifica, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Temporalmente definita. Ad esempio: invece di “migliorare la comunicazione”, è meglio “accendere tutti le webcam”.
  • #NoAccountability: le azioni di miglioramento non hanno un responsabile.
  • What improvement: lo Scrum Team non verifica lo stato dei miglioramenti emersi nelle precedenti retrospective.

Se interessati ad approfondire gli anti-pattern, consiglio di completare la lettura scaricando la guida gratuita messa a disposizione da Stefen Wolpers.

Sprint retrospective: come funziona?
Bene, è giunto il momento di condividere suggerimenti utili per migliorare le nostre retrospective.

L’esperienza mi ha insegnato che per iniziare a rendere funzionali le retrospective è utile porre attenzione su alcuni aspetti in particolare:

  • Evitare la noia e la ripetitività: ogni retrospective va progettata rispetto a quanto il team ha esperito durante lo Sprint, selezionando strumenti che riteniamo possano aiutarlo nella riflessione. Piccolo sfogo, finiamola di utilizzare sempre e solo uno strumento come lo Stop/Start/Continue o similari (mongolfiera, barca, ecc.); liberiamo la nostra creatività e divertiamoci.
  • Webcam accesa: se lo Scrum Team lavora da remoto è necessario sensibilizzare le persone a tenere accese le webcam, questa è sempre una buona abitudine, a maggior ragione durante la retrospective. Vale il principio numero sei: “una conversazione faccia a faccia è il modo più efficiente e più efficace per comunicare con il team ed all’interno del team”. Ovviamente non è un obbligo, non sempre è possibile accenderla, l’aspetto importante è far emergere il bisogno e la dimostrazione della sua efficacia nella comunicazione.
  • No finger point: creare un clima sicuro e sereno dove sia in discussione il lavoro e non le persone, rinforzare l’atteggiamento di astensione dal giudizio.
  • Risoluzione di conflitti: è impossibile evitarli, è necessario gestirli sin dai primi segnali, lo Scrum Team deve sviluppare la capacità di affrontare i conflitti e risolverli senza spargimenti di sangue.
  • Intelligenza emotiva: chiedere frequentemente alle persone cosa hanno provato, come si sono sentiti in determinate situazioni, condividendo emozioni positive e negative. Anche questo è un aspetto su cui le persone hanno bisogno di allenarsi e acquisire consapevolezza.

Questo elenco non è esaustivo, sicuramente ciascuno di noi ha altre esperienze e aspetti che può integrare, leggendo la guida agli anti-patterns emergeranno altre strategie per evitare situazioni disfunzionali.

Come strutturiamo a questo punto la retrospective?

Nel mio caso mi sono stati d’aiuto due elementi:
- La struttura in cinque fasi suggerita nel libro Agile Retrospective 
- Gli spunti per personalizzare i diversi giochi forniti da Retromat e FunRetrospective 

La struttura della retrospective proposta nel libro di E. Derby e D. Larsen è composta da cinque fasi:

  • Set the stage: ha come obiettivo quello di aiutare le persone a concentrarsi, deve creare un’atmosfera confortevole dove le persone sentano di poter parlare apertamente.
  • Gather data: l’obiettivo è quello di creare una rappresentazione condivisa di quanto accaduto durante l’iterazione, sono raccolti eventi, fatti, osservazioni e risultati.
  • Generate insights: il team ricerca e discute sulle possibili cause, i dati raccolti durante la fase precedente vengono valutati e se ne ricava una visione significativa.
  • Decide what to do: l’obiettivo è quello di spostare l’attenzione dall’iterazione appena conclusa, alla prossima iterazione. Si decide cosa e come cambiare, sono identificate e ordinate per priorità le azioni di miglioramento, i responsabili e le metriche per determinare il raggiungimento dell’obiettivo.
  • Close the retrospective: è un’opportunità per riflettere su cosa è accaduto durante la retrospective, elencare le decisioni prese, ed è anche un momento per riassumere ciò di cui il team è grato.

Per ciascuna delle fasi è possibile utilizzare delle attività differenti, le attività possono essere selezionate rispetto al livello di maturità del Team (5 fasi di Bruce Tuckman) e, ovviamente, possono essere personalizzate per aderire pienamente con lo spirito del team.

Non elencherò tutte le attività possibili, sono consultabili sui siti di Retromat e FunRetrospective. Per approfondire e vedere un esempio di applicazione di quanto scritto, suggerisco di leggere gli articoli del mio collega Riccardo Ciocci:

Un breve viaggio tra le sue prime retrospective e la loro progettazione decisamente originale, raccontato anche nel webinar The sprint retrospective show.

Libera la tua creatività progettando la tua prossima retrospective.
Se ti va di condividere con me la tua esperienza non esitare a scrivermi.

Se vuoi sviluppare le tue competenze nel facilitare le retrospective e gli altri eventi Scrum, potrebbe interessarti il corso di certificazione ICAgile Agile Team Facilitation.

Per restare aggiornati su nuovi articoli e webinar puoi seguirmi sui social (link nel footer) e sul sito Agile Made in Italy.

Che fine farà la certificazione PMI-ACP®?

Che fine farà la certificazione PMI-ACP® basata su metodologie Agile? È una certificazione prestigiosa per il mercato italiano oppure non è valorizzata abbastanza?

Sono certificato PMI-ACP® dal 2012, da 8 anni osservo e monitoro l'andamento del numero di certificati rilasciati e delle richieste di lavoro che la richiedono espressamente.

Considero questa certificazione completa dal punto di vista degli strumenti, delle tecniche, delle conoscenze e delle competenze che riguardano il dominio Agile. All'interno trovano spazio la maggior parte delle metodologie Agile e soprattuto un ottimo approfondimento dei temi legati all'applicazione delle soft skill nei contesti Agile.

È una certificazione che riconosce alla persona esperienza e conoscenza su un'ampia gamma di temi legati al fare e all'essere Agile. Una figura che in azienda potrebbe aiutare a svecchiare processi produttivi suggerendo implementazioni consapevoli di metodi agili per la Business Agility.

Tuttavia a livello mondiale e anche in Italia ha avuto molto poco successo. Ricordo benissimo che durante un colloquio per un'attività di consulenza, il mio potenziale datore di lavoro disse che cercavano una persona certificata Scrum e non Agile. Dimostrando di ignorare che Agile e la certificazione PMI-ACP® includono anche la conoscenza e l'esperienza sul framework Scrum.

La certificazione PMI-ACP® non è stata valorizzata abbastanza, e le ultime indiscrezioni rispetto alle strategie del PMI fanno pensare che potrebbe essere presto messa da parte. In particolare faccio riferimento alla VII edizione del PMBoK, all'esame di certificazione PMI-PMP® che dal 02 gennaio 2021 sarà fortemente incentrato su Agile, e all'acquisizione da parte del PMI del framework DAD (Disciplined Agile Delivery).

Che fine farà la certificazione PMI-ACP®?
Staremo a vedere.

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Panoramica certificazioni Agile
Quale certificazione Agile scegliere?

Panoramica certificazioni Agile

Una mappa mentale che rappresenta una panoramica non esaustiva delle certificazioni Agile.

Negli ultimi anni c'è stata una rapida  crescita nel numero di certificazioni Agile, Scrum e framework per far scalare Scrum nelle grandi organizzazioni. Sono sempre stato curioso di mappare lo stato attuale, identificando i principali enti di certificazione, i differenti percorsi, i livelli di certificazione, i requisiti di accesso, i costi, ecc.

Questo primo articolo (è mia intenzione pubblicare altri dettagli) ha come obiettivo quello di fornire una panoramica dell'offerta disponibile. L'articolo non entra nel merito qualitativo di ciascuna certificazione,  è solo un'istantanea dello stato attuale.

Nel rappresentare la panoramica delle certificazioni Agile e non solo ho utilizzato una mappa mentale navigabile. Ciascun nodo è anche un link che punta ai contenuti di approfondimento pubblicati nelle pagine dei siti ufficiali.

Gli enti e le certificazioni riportate potrebbero non essere tutte quelle esistenti. Inoltre rispetto alla data di pubblicazione dell'articolo potrebbero in futuro esserci ulteriori variazioni. Cercherò di mantenere più possibile aggiornata questa pagina, tuttavia se dovessi accorgerti dell'assenza di importanti enti o certificazioni, o riscontrassi errori puoi inviarmi una segnalazione e provvederò ad aggiornare rapidamente i contenuti.

La mappa mentale è navigabile, ed è possibile spostarsi al suo interno, ingrandirla o ridurla. Da questo link puoi scaricare la versione PDF della mappa mentale. Se hai trovato utile questo articolo puoi condividerlo sui tuoi canali social. In fondo alla pagina puoi lasciare i tuoi commenti.

Potrebbe anche interessarti questo articolo: Quale certificazione Agile scegliere?

Quale certificazione Agile scegliere?

Certificazioni, Experto
Certificazioni Agile e Scrum

Quando si parla di Certificazioni Agile ci sono sempre molti dubbi e soprattutto indecisione su quale sia la scelta migliore. Questo perché il panorama delle certificazioni è molto vasto, ma esiste una certificazione migliore delle altre? Quali criteri utilizzare per scegliere la certificazione Agile?
La scelta dipende da una serie di fattori tra cui il contesto lavorativo, le esigenze professionali e il tipo di utilizzo che si vuol fare della certificazione. A tal fine può essere utile una panoramica generale delle certificazioni Agile più diffuse e riconosciute sul mercato.

Vuoi partecipare ad un webinar gratuito sulle certificazioni Agile e Scrum?
Vai alla sezione webinar gratuiti.

Certificazione PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP)®

La certificazione PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP)® ha come obiettivo quello di certificare l’esperienza acquisita nell’utilizzo di Metodologie Agili. Anche se non abilita ufficialmente alla professione di Agile Coach, la certificazione ACP® conferma le competenze acquisite dal professionista.

Si tratta di una certificazione che affronta in linea generale tutti gli argomenti che fanno parte delle metodologie Agili e certifica le competenze globali sui temi dell’Agile Project Management. Per sostenere l’esame di certificazione PMI-ACP® è necessario soddisfare i seguenti prerequisiti:

  • Si richiedono 21 contact hours in ambito formativo: è necessario certificare la partecipazione a seminari/corsi in Agile Project Management per un totale di almeno 21 ore.
  • Esperienza lavorativa nella gestione dei progetti: occorre dimostrare con autocertificazione di aver gestito dei progetti per almeno 2000 ore (nell’arco di 2 anni). Questo requisito è automaticamente soddisfatto se si è già in possesso della certificazione PMI-PMP®.
  • Infine, è richiesta esperienza lavorativa nella gestione di progetti Agili: occorre di mostrare con autocertificazione di aver gestito progetti con metodologie Agili per almeno 1500 ore.

Se si è in possesso di questi 3 requisiti si può compilare l’apposito formulario e richiedere l’eleggibilità per l’iscrizione all’esame finale di certificazione. Il costo dell’esame di certificazione ACP® è di € 365 per i membri del PMI ed € 415 per i non membri. Ai costi di iscrizione all’esame devono essere sommati i costi di eventuali corsi di formazione e materiali didattici.

Maggiori dettagli sui costi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata alla guida all'esame.

Certificazione Certified Scrum Master (CSM)®

La Certificazione Certified Scrum Master (CSMdi Scrum Alliance (Certified Scrum Master) è specifica sul framework Scrum, ed è rivolta a chi intende ricoprire o ricopre il ruolo di Scrum Master. Tra tutte le certificazioni è dal 2016 una delle più popolari e richieste in Italia.
Per poter ottenere la certificazione CSM® non ci sono dei prerequisiti specifici e non si devono dimostrare esperienze pregresse. Tuttavia, è obbligatorio partecipare ad uno dei corsi periodicamente svolti in Italia o all’estero della durata di tre giorni. Al termine del corso è prevista un esame online costituito da 40 domande, e della durata di 1 ora. Il costo complessivo del corso è di circa 1.699€ (corso + esame finale).
La certificazione CSM® è ideale per chi ha intenzione di cogliere nuove opportunità di lavoro e valuta di spostarsi all’estero, spesso è un requisito richiesto in fase di selezione.

Certificazione Professional Scrum Master (PSM)®

Anche la certificazione Professional Scrum Master (PSM)® di Scrum.Org è specifica sul Framework Scrum e non ha prerequisiti. Per ottenerla non è obbligatorio seguire corsi formativi, se si hanno già delle solide conoscenze ed esperienza, ci si può preparare in completa autonomia.
L’iscrizione all’esame può essere effettuata in qualsiasi momento, è sufficiente acquistare online il voucher del valore di € 150. L’esame è composto da 80 domande a risposta multipla, ha una durata di 1 ora e si supera con l’85% di risposte esatte. La certificazione PSM dal 2017 è in forte crescita in Italia, è di fatto equiparabile alla certificazione CSM® in termini di valore, ed è vantaggiosa in termini economici. Inoltre, rispetto alle certificazioni ACP® e CSM®, la certificazione PSM è perpetua, una volta ottenuta non è necessario far fronte a costi di rinnovo.
Particolarmente utile il simulatore gratuito dell’esame, disponibile sul sito, che permette di esercitarsi con 30 domande casuali selezionate tra quelle dell’esame.

Vuoi partecipare ad un webinar gratuito sulle certificazioni Agile e Scrum?
Vai alla sezione webinar gratuiti.

Quale certificazione Agile scegliere? Conclusioni

Quale certificazione Agile scegliere? Non esiste una certificazione migliore dell’altra, dipende tutto dai tuoi obiettivi personali e dal budget.

Spero che questa breve panoramica sulle certificazioni di tipo Agile sia stata abbastanza chiara ed esaustiva, così come spero ti possa aiutare ad effettuare la scelta giusta.

Quali criteri utilizzare per scegliere la certificazione Agile?
Se hai bisogno di ottenere una conoscenza più ampia e generale delle metodologie Agili suggerisco di optare per la certificazione PMI-ACP®.
Se invece hai intenzione di cambiare lavoro e spostarti all’estero, un investimento ragionevole è quello di scegliere la certificazione CSM®, ancora molto richiesta e conosciuta sul mercato.
Infine, se hai intenzione di cogliere nuove opportunità in Italia, allora la scelta può essere quella della certificazione CSM® o PSM®.

Se vuoi avere una panoramica completa delle certificazioni agile attualmente presenti sul mercato consulta anche l'articolo Panoramica certificazioni Agile.

Ricorda sempre che queste certificazioni riguardano principalmente la conoscenza di metodi di gestione dei progetti, la capacità di utilizzarli in modo consapevole può dartela solo l’esperienza. Quindi, insieme alla certificazione è altrettanto importante utilizzare realmente metodi Agili nei progetti di tutti i giorni.

Potrebbe anche interessarti questo articolo nel quale sono messe a confronto tre certificazioni Scrum Master.

In questo articolo credi mi sia dimenticato di qualche certificazione? Scrivimi, potrei pubblicare un approfondimento nei prossimi articoli.