Webinar gatuiti in programmazione su Agile e Project Management.
Alcuni degli argomenti trattati durante i webinar posso riguardare:
- le certificazioni PMI-PMP® e PMI-CAPM®
- le certificazioni Agile e Scrum
- La Business Agility
- Quali passi seguire per avviare un progetto pilota Agile
- e tanto altro…
Vuoi proporre un argomento? Scrivimi
11 Feb. 2021 - BUSINESS AGILITY: CAMBIAMENTO E COMPETITIVITA'
Questo improvviso mutamento di scenario sta imponendo a tutti una seria riflessione su quello che sarà il futuro delle nostre aziende e delle nostre professioni; ci troviamo davanti sfide altamente complesse e totalmente nuove perché il cambiamento è adesso e, se vogliamo rimanere competitivi, dobbiamo avere il coraggio di abbracciarlo.
Per questa ragione, forti della nostra esperienza come consulenti e formatori sui temi dell’Agile, desideriamo fare dono ai nostri principali partner di un momento per accrescere le competenze necessarie a preservare la competitività.
Agile è l’approccio che ha fatto del cambiamento continuo il proprio stato di normalità e, per questa ragione, pensiamo che sia oggi uno strumento indispensabile per affrontare la situazione attuale e le incertezze che ci sta imponendo.
Il webinar “Business Agility: cambiamento e competitività”, della durata di 1 ora e 30 minuti, tratterà il seguente tema: fare Agile ed essere Agile
In un momento così delicato abbiamo voluto incarnare il primo valore del manifesto Agile: persone e interazioni più che strumenti e processi.
Siamo pronti a giocare questa partita insieme a voi. A presto!
17 Feb. 2021 - Agile Made In Italy: un caso di Agile Transformation tutto italiano
In questo appuntamento Leonardo Genna, esperto di metodologie Agile e Lean, ci racconterà un caso reale di Agile Transformation tutto italiano. Il progetto pilota è stato realizzato in una grande azienda italiana nell’ambito dello sviluppo software.
Ripercorreremo con lui i momenti salienti dell'iniziativa Agile:
- come è nata l’idea di utilizzare un approccio Agile
- il coinvolgimento degli stakeholder interni
- la creazione dello Scrum Team
- la collaborazione con il fornitore esterno
- la raccolta dei feedback del cliente e degli utenti
- il mantenimento del principio di miglioramento continuo
Al termine della presentazione sarà lasciato spazio alle domande dei partecipanti.
Agile Made In Italy è un format che ha come obiettivo la diffusione della cultura dell’Agile Mindset attraverso la condivisione della conoscenza tra persone che fanno e sono Agile.
Relatori: Leonardo Genna e Alessandro Ingrosso
23 Feb. 2021 - Certificarsi Project Manager PMI-CAPM® e PMI-PMP®
Un webinar per parlare dell’importanza di una certificazione PMP® in Italia e all’estero, dell’utilità di certificare le proprie competenze, di come prepararsi per superare l’esame e delle novità che saranno introdotte dal 02 gennaio 2021.
Parleremo di:
- Le certificazioni PMI-CAPM® e PMI-PMP®
- Perché certificarsi, il valore della certificazione
- I requisiti per ottenere la certificazione
- I passi da fare per certificarsi
- Come iscriversi all’esame
- Le novità dell’esame di certificazione
- Come prepararsi
Relatori: Alessandro Ingrosso e Piero Mancino
10 Mar. 2021 - L’organizzazione Agile avrà ancora bisogno della funzione HR?
La terza ondata di agilità conosciuta come Business Agility ha come obiettivo cambiare i modelli organizzativi a cui siamo abituati e portare l’agile mindset in tutte le funzioni aziendali, inclusa la funzione HR.
La Business Agility promuove il modello di autonomia condivisa, un modello organizzativo potenzialmente strutturato in Micro-Enterprise (modello Haier). In questo nuovo potenziale scenario ha ancora senso parlare di funziona HR?
I nuovi modelli sono customer centrici, le risposte ai cambiamenti devono essere rapide e partire dal basso eliminando i vecchi processi burocratici. L’organizzazione Agile mette al centro le persone consentendo loro di liberare il proprio potenziale, collaborando e lavorando trasversalmente, eliminando i silos e favorendo la cross-funzionalità.
Come passare da una funzione HR a un Agile People Strategy?
In questo webinar esploreremo insieme i diversi punti di vista di professionisti che da diverse angolazioni ritengono che il ruolo dell’Agile People Strategy sia oggi più che mai abilitatore di agilità, di cambiamento, di innovazione e competitività.
Proveremo a rispondere alle domande:
- Qual è il ruolo strategico dell’HR in una trasformazione Agile?
- Come cambia il processo di selezione in un’organizzazione Agile?
- Perché partire dalla formazione prima di mettersi a “fare” Agile?
- Come si misurano le prestazioni delle persone in un’organizzazione Agile?
Parteciperanno: Alessandro Amelotti, Giuseppina Cuccurullo, Anna Di Girolamo e Alessandro Ingrosso.