Genere e contesto
Manuale di formazione e facilitazione, questo libro è un riferimento per chi desidera progettare e condurre sessioni formative efficaci, attive e partecipative.
Trama
Sharon Bowman ribalta l’approccio tradizionale alla formazione (“il formatore parla, i partecipanti ascoltano”) e propone un modello basato su neuroscienze e apprendimento attivo. Il cuore del metodo sono le 4C: Connections, Concepts, Concrete Practice, Conclusions.
Stile e linguaggio
Pratico, diretto, ricco di checklist, modelli e suggerimenti concreti da usare fin da subito. Ideale sia per formatori esperti che per chi è alle prime armi.
Tematiche
Apprendimento attivo, coinvolgimento, neuroscienze, progettazione di esperienze formative, facilitazione.
Punti di forza
Altamente pratico, pieno di attività concrete, strumenti riutilizzabili e spunti per migliorare immediatamente l’efficacia di qualsiasi tipo di formazione.
Debolezze
Chi cerca un approccio più teorico potrebbe trovarlo troppo orientato all’azione. Alcuni esempi sono più adatti a contesti anglosassoni.
Conclusione
Training from the Back of the Room è un must per chi forma adulti. Una guida pratica e moderna per creare aule più vive, partecipate e memorabili.