La certificazione PMP mi ha aiutato a rimettermi in gioco
Le Certificazioni Servono Davvero?
Nel 2010, dopo un cambio di lavoro e un periodo di stop, ho deciso di investire sulla mia formazione.
Avevo alle spalle 10 anni di gestione progetti “inconsapevole”, senza un framework chiaro o una metodologia strutturata.
La mia scelta? Ottenere una credenziale che mi aiutasse a rimettermi in gioco.
- La certificazione PMP® (Project Management Professional) è stata un passo fondamentale per la mia carrier
- Non è stata l’unica leva, ma ha giocato un ruolo chiave nel mio percorso professionale.
E oggi, dopo oltre 15 anni, posso dire che le certificazioni non sono solo un titolo, ma uno strumento per dare visibilità alle nostre competenze e dimostrare la voglia di crescere e imparare continuamente.
Perché ottenere una certificazione?
Le motivazioni per certificarsi sono diverse per ognuno di noi.
- Cambiare percorso lavorativo e rimettersi in gioco (come è successo a me).
- Crescere all’interno della propria organizzazione.
- Migliorare le proprie competenze per esplorare nuove opportunità professionali.
In un mercato sempre più competitivo, avere una certificazione riconosciuta può fare la differenza.
Perché la certificazione PMP®?
- Destinata a Project Manager con almeno 3 anni di esperienza.
- Riconosciuta a livello internazionale.
- Fornisce un riferimento solido per la gestione efficace dei progetti.
Oggi esistono molte credenziali sul mercato, ma PMP® rimane una delle più prestigiose nel settore del Project Management.
Vuoi saperne di più?
Se sei curioso di approfondire il valore della certificazione PMP, scrivermi o visualizza la scheda corso.
In bocca al lupo per il tuo percorso professionale!