Qual è la prima domanda che fai al tuo cliente?
“Quando mi paghi?”
No, scherzo. 😆
La prima domanda che mi sono sempre trovato a fare ai clienti è:
“Cosa vuoi realizzare?”
Comprendere il cosa è sempre stato il primo passo. Una volta chiarito il cosa, il focus si spostava sul come realizzarlo.
Eppure, nella mia esperienza, nonostante avessimo definito il cosa e il come, spesso il progetto si trascinava con obiettivi poco chiari e date di fine che sembravano allontanarsi sempre più.
La domanda potente: “Perché?”
Con le metodologie Agile, ho scoperto un approccio diverso:
Chiedere “Perché?” prima di tutto.
- Perché vuoi sviluppare questa soluzione?
- Quali motivazioni ti stanno spingendo a farlo adesso?
- Quali mal di pancia vorresti far passare?
Questa domanda è potente perché disaccoppia il risultato dalla soluzione.
- Quando ci concentriamo sul risultato finale, si aprono molte più strade per raggiungerlo.
- L’Agile privilegia soluzioni rapide, semplici e verificabili velocemente, per comprendere se siamo davvero sulla strada giusta.
Dal “cosa” al “perché”: un cambiamento di mentalità
Nel project management in passato, si tendeva a partire dal cosa e a definire il come raggiungerlo nei minimi dettagli.
Oggi, invece, il primo passo è comprendere il perché e il valore da liberare.
Se capiamo il vero obiettivo, possiamo trovare soluzioni più efficaci, più veloci e più adatte al contesto.
Ecco perché il dialogo tra business e team di progetto è fondamentale. L'essere Agile non è solo un metodo di lavoro, ma un mindset che coinvolge tutti gli stakeholder per garantire che il progetto abbia una direzione chiara e un valore concreto.
Vuoi Approfondire?
Se questi temi ti incuriosiscono perché li stai vivendo in prima persona, ti consiglio di dare un’occhiata al corso Agile del Project Management Institute.
Se vuoi parlarne, contattami, sarò felice di rispondere alle tue domande.